La scelta della configurazione appropriata del pacco batterie è fondamentale per la progettazione o la scelta di un sistema di accumulo di energia. Per applicazioni che vanno dai power bank fai-da-te ai sistemi di accumulo ad alta tensione. sistemi commerciali di accumulo di energia (ESS), comprendendo termini come 8S2P, 16S2P, o 96S2P ha un impatto diretto su prestazioni, costi, sicurezza e compatibilità del sistema.
Questo documento illustra in dettaglio queste configurazioni, chiarisce i collegamenti in serie e in parallelo delle celle e fornisce indicazioni per la scelta della configurazione ottimale del pacco batterie per applicazioni specifiche.
Cosa significano 4S1P, 8S2P, 16S2P e 96S2P?
La notazione XSYP descrive il modo in cui le cellule sono collegate:
- S (Serie): Celle collegate end-to-end, aumentando il totale tensione
- P (parallelo): Le celle sono collegate una accanto all'altra, aumentando il numero totale di capacità
Configurazione | Celle (serie × parallelo) | Cellule totali | Tensione tipica | Capacità tipica |
---|
4S1P | 4 × 1 | 4 | 12.8V | 1× capacità della cella |
8S2P | 8 × 2 | 16 | 25.6V | Capacità della cella 2× |
16S2P | 16 × 2 | 32 | 51.2V | Capacità della cella 2× |
96S2P | 96 × 2 | 192 | 307.2V | Capacità della cella 2× |
Applicazioni tipiche
- 4S1P: Piccolo Batteria al litio da 12 V come camper, motori trolling o kit solari di base.
- 8S2P: Sistemi di accumulo solare o di backup di medie dimensioni a 24 V
- 16S2P: Configurazioni solari a 48V ad alta capacità e SSE commerciali
- 96S2P: Veicoli elettrici ad alta tensione (EV), backup industriale e stoccaggio di rete
Spiegazione delle connessioni in serie e in parallelo
Che cos'è la serie (S)?
Collegare le cellule in serie aggiunge le loro tensioni, mentre la capacità rimane invariata.
- Esempio: Singola cella LiFePO4 = 3,2V, tensione del pacco 4S da 100Ah = 4 × 3,2V = 12.8V, capacità = 100Ah 16S tensione del pacco = 16 × 3,2V = 51.2V, capacità = 100Ah
Caso d'uso: Quando il sistema richiede una tensione più elevata (ad esempio, per alimentare inverter o motori).
Che cos'è il parallelo (P)?
Collegare le cellule in parallelo aggiunge capacità mentre la tensione rimane costante.
- Esempio: Singola cella = 3,2V, 100Ah Capacità del pacco 2P = 2 × 100Ah = 200Ah, tensione = 3,2V
Caso d'uso: Quando si desidera una maggiore autonomia o un maggiore accumulo di energia.
Calcolo di tensione, capacità ed energia
Parametro | Esempio (celle 16S2P LiFePO4, 100Ah) |
---|
Tensione totale = Cella V × S | 3.2V × 16 = 51.2V |
Capacità totale = cella Ah × P | 100Ah × 2 = 200Ah |
Energia totale = V × Ah / 1000 | 51,2V × 200Ah = 10,24 kWh |
Esempi di pacchi batteria del mondo reale
Applicazione | Configurazione | Tensione | Capacità | Note |
---|
Batteria per camper | 4S2P | 12.8V | 200Ah | Perfetto per i sistemi a 12 V CC |
Casa ESS | 16S1P | 51.2V | 100Ah | Sistema standard a 48 V |
Carrello da golf | 8S3P | 25.6V | 300Ah | Adatto ai sistemi a 24 V |
SSE industriale | 96S2P | 307.2V | 200Ah | Alta tensione, alta energia |
Serie e parallelo: Quale scegliere?
Serie (alta tensione)
Vantaggi:
- Fornisce una tensione più elevata per carichi potenti
- Una corrente più bassa riduce lo spessore del cablaggio e la perdita di energia
- Compatibile con gli ingressi di tensione standard degli inverter
Svantaggi:
- Richiede un bilanciamento preciso del BMS per evitare il disallineamento delle celle.
- Il guasto di una singola cella può avere ripercussioni sull'intero pacco
Parallelo (maggiore capacità)
Vantaggi:
- Aumenta il tempo di funzionamento e l'accumulo complessivo di energia
- Più facile sostituire le singole cellule
- Adatto per esigenze di bassa tensione e alta capacità
Svantaggi:
- Una corrente più elevata richiede cavi più spessi e un migliore raffreddamento
- Rischio di squilibrio di corrente dovuto a un invecchiamento non uniforme
Confronto sintetico
Caratteristica | Serie | Parallelo |
---|
Aumenta | Tensione | Capacità |
Assorbimento di corrente | Più basso | Più alto |
Uso tipico | Motori, inverter | Potenza di backup, lunga autonomia |
Sfida principale | Bilanciamento della tensione | Bilanciamento attuale |
Nota sulla sicurezza: Un'errata miscelazione serie-parallelo può causare squilibri delle celle, fughe termiche e guasti al BMS. Per la progettazione dei pacchi batteria, rivolgersi sempre a esperti.
Configurazioni per celle LiFePO4 e ioni di sodio
Confronto di tensione tra ioni di sodio e LiFePO4
Tensione target | Ioni di sodio (2,8 V) | LiFePO4 (3,2V) |
---|
48V | 18S | 16S |
12V | 5S | 4S |
- Altre celle in serie: Tensione più alta, ma richiede protocolli complessi di BMS, isolamento e sicurezza.
- Più celle parallele: Aumenta la capacità, ma mette a dura prova l'attuale bilanciamento e la gestione termica.
- Considerazioni sulla progettazione: La serie riduce l'ingombro del cablaggio, ma richiede un migliore isolamento; il parallelo richiede cavi più spessi e un maggiore raffreddamento.
- Compatibilità: La tensione e la corrente del pacco batterie devono corrispondere alle specifiche dell'inverter e del carico per garantire efficienza e sicurezza.
Abbinamento dei pacchi batteria alla tensione dell'inverter
Tensione dell'inverter | Configurazione consigliata |
---|
12V | 4S |
24V | 8S |
48V | 16S |
300V+ | 96S+ |
Come scegliere la giusta configurazione della batteria: 5 domande chiave
La scelta della corretta configurazione della batteria è essenziale per le prestazioni, la sicurezza e la compatibilità con il sistema. Ecco le 5 domande principali a cui dovete rispondere prima di decidere.
scegliere la migliore configurazione della batteria:
- Partita tensione (S) all'inverter
- Dimensione capacità (P) al runtime e caricare
- Equilibrio spazio, peso e sicurezza
- Conferma completa compatibilità con il BMS e l'inverter
Per batteria ad alta tensione o sistemi di accumulo di energia personalizzati (ad esempio, 96S2P, 48S3P), collaborare con un professionista del settore. produttore di batterie al litio che può personalizzare la soluzione in base alle vostre esatte specifiche.
1. Quale tensione di sistema richiede la vostra applicazione?
Il numero di celle in serie (S) deve essere scelto in base alla tensione di sistema richiesta.
Ad esempio:
- Un sistema a 48 V utilizza in genere 16 celle LiFePO4 in serie (16S), ciascuno a 3,2V, per un totale di 51.2V.
- Per i sistemi a 24 V, utilizzare 8S (25,6 V).
- I sistemi industriali possono richiedere configurazioni ad alta tensione quali 96S per 307,2V.
Suggerimento: Verificare sempre la tensione di ingresso nominale dell'inverter per abbinare correttamente il pacco batterie.
2. Di quanta capacità di batteria avete bisogno?
La capacità (Ah) determina la durata dell'alimentazione della batteria e viene aumentata mediante collegamenti in parallelo (P).
Per esempio:
- 1P = 100Ah
- 2P = 200Ah (due celle collegate in parallelo)
- 3P = 300Ah
Utilizzate celle in parallelo per prolungare il tempo di funzionamento o per soddisfare esigenze di corrente elevate.
Suggerimento: Calcolare il fabbisogno energetico utilizzando: Tensione × Capacità = Energia totale (Wh).
3. Qual è l'assorbimento di corrente del vostro carico (continuo e di picco)?
Se il sistema assorbe una corrente continua o di picco elevata, è necessario un numero maggiore di celle in parallelo per distribuire il carico in modo sicuro.
Ogni cella ha una velocità di scarica massima. Un carico eccessivo su un numero insufficiente di celle può causare il surriscaldamento o il guasto del sistema. Una configurazione 2P o 3P consente di gestire carichi maggiori senza stressare le celle.
Suggerimento: Al momento del dimensionamento, controllare sia la corrente di sovratensione dell'inverter sia la corrente di avvio del motore.
4. Avete limiti di spazio o di peso?
Sì, lo spazio disponibile può limitare il numero di celle da utilizzare in parallelo o in serie.
- Più celle parallele = maggiore capacità, ma anche maggiore peso e spazio.
- Altre celle in serie = tensione più elevata senza aumentare di molto le dimensioni fisiche.
Nei camper, nei carrelli da golf o in ambienti marini, il design compatto è spesso più importante della grande capacità.
Suggerimento: Chiedete al vostro produttore di batterie se esistono pacchi modulari o impilabili.
5. Quali sono le specifiche dell'inverter e del BMS?
Abbinare sempre la configurazione della batteria all'inverter e al sistema di gestione della batteria (BMS).
Specifiche chiave da verificare:
- Campo di tensione d'ingresso dell'inverter
- Corrente massima continua e di picco
- Gamma di tensione e numero di celle supportate dal BMS
Una mancata corrispondenza può causare prestazioni insufficienti, codici di errore o addirittura danni al sistema.
Suggerimento: Fornire la scheda tecnica dell'inverter al fornitore di batterie per una corretta progettazione del pacco.
Conclusione
La scelta della giusta configurazione del pacco batterie bilancia tensione, capacità, sicurezza e costi. I collegamenti in serie aumentano la tensione per carichi potenti, mentre i collegamenti in parallelo prolungano l'autonomia e l'accumulo di energia. Una progettazione adeguata e la consulenza di un esperto sono fondamentali per ottenere sistemi di batterie ottimali, sicuri e affidabili.
Avete bisogno dell'aiuto di un esperto per la progettazione o la personalizzazione del vostro litio o batteria agli ioni di sodio? Contatto Kamada Power team tecnico per soluzioni OEM su misura e una guida professionale.
FAQ
1. Cosa significa 8S2P in un pacco batteria?
8S2P significa che il pacco batterie ha 8 celle collegate in serie e 2 in parallelo. In questa configurazione, la tensione è pari alla somma delle 8 celle e la capacità è raddoppiata. Ad esempio, utilizzando celle LiFePO4 (3,2V, 100Ah), 8S2P forniscono 25,6V e 200AhIl sistema è adatto a sistemi a 24 V come carrelli da golf, batterie marine e piccoli accumulatori solari.
2. Qual è la differenza tra i pacchi batteria 8S2P, 16S2P e 96S2P?
La differenza principale sta nel livello di tensione e nella capacità energetica.
- 8S2P = 25,6V, 200Ah
- 16S2P = 51,2V, 200Ah
- 96S2P = 307,2V, 200Ah
Più celle in serie aumentano tensionementre le celle in parallelo aumentano capacità. Scegliere in base alla tensione e ai requisiti di potenza dell'inverter. Il 96S2P è comune nei sistemi di accumulo di energia ad alta tensione per veicoli elettrici o industriali.
3. Devo collegare le batterie in serie o in parallelo?
Collegare in serie se si ha bisogno di una tensione maggiore; collegare in parallelo se si ha bisogno di una capacità maggiore.
- Serie (S): Aggiunge tensione (ad esempio, per i sistemi con inverter da 48 V)
- Parallelo (P): Aumenta la capacità (maggiore autonomia, più ampere-ora)
In pratica, la maggior parte dei sistemi utilizza un combinazione di entrambi per soddisfare le esigenze di energia e tensione. Assicurare sempre un supporto BMS (sistema di gestione delle batterie) adeguato.
4. Come si calcolano la tensione e la capacità di un pacco batteria?
Moltiplicare il numero di celle in serie per la tensione delle celle per la tensione totale; moltiplicare le celle in parallelo per la capacità delle celle per la capacità totale.
Formula:
- Tensione = Celle in serie × Tensione della cella
- Capacità = Celle in parallelo × Celle Ah
- Energia = Tensione × Capacità ÷ 1000 (in kWh)
Esempio: Una batteria 16S2P che utilizza celle da 3,2V, 100Ah =
- 51,2V (16 × 3,2V)
- 200Ah (2 × 100Ah)
- 10,24 kWh (51,2V × 200Ah ÷ 1000)
5. Quale configurazione di batterie è migliore per un inverter da 48 V?
Utilizzare una configurazione a 16S con batterie LiFePO4 per abbinare gli inverter a 48V. Ogni cella LiFePO4 ha una tensione di 3,2 V, quindi 16 celle in serie forniscono 51,2 V, il che è ottimale per gli ingressi dell'inverter a 48 V. Questo è lo standard nella maggior parte dei sistemi di accumulo di energia solare e domestica.
6. È possibile combinare collegamenti in serie e in parallelo in un pacco batterie?
Sì, la combinazione di collegamenti in serie e in parallelo è comune nei pacchi batteria. Esempio: 16S2P significa due serie di 16 celle collegate in serie e poi in parallelo. Tuttavia, la miscelazione deve essere accuratamente bilanciato con un BMS adeguato per evitare surriscaldamenti, squilibri e rischi per la sicurezza.
7. Il 96S2P è adatto all'accumulo di energia in casa?
No, il 96S2P è troppo ad alta tensione per un tipico ESS domestico. Con una tensione nominale di oltre 300 V, è progettato per l'accumulo di energia a livello industriale, per le applicazioni su scala di rete e per i veicoli elettrici. I sistemi ESS domestici utilizzano solitamente configurazioni a 16S (51,2V) o 8S (25,6V) per la sicurezza e la compatibilità con gli inverter.
8. Come si abbinano i pacchi batteria alla tensione dell'inverter?
Far corrispondere la tensione di uscita della batteria all'ingresso nominale dell'inverter. Ecco una guida rapida:
Tensione dell'inverter | Configurazione consigliata della batteria |
---|
12V | 4S (12,8V) |
24V | 8S (25,6V) |
48V | 16S (51,2V) |
300V+ | 96S (307,2V) |
Verificare sempre le specifiche dell'inverter prima di definire la configurazione del pacco batterie.
9. Di che tipo di BMS ho bisogno per il pacco batteria 96S2P?
È necessario un BMS ad alta tensione per almeno 96 celle in serie, con bilanciamento e protezione fino a 307,2V. Queste unità BMS sono solitamente progettate su misura per piattaforme industriali ESS o veicoli elettrici. Assicurarsi che il BMS supporti:
- Protezione termica e di tensione
- Bilanciamento attivo/passivo
- Comunicazione CAN/RS485
- Segnalazione dei guasti
10. Le batterie LiFePO4 e quelle agli ioni di sodio possono utilizzare la stessa configurazione?
No, batteria agli ioni di sodio Le celle LiFePO4 e le celle LiFePO4 hanno tensioni nominali diverse, quindi il conteggio in serie varia.
Tipo di batteria | Tensione nominale | Configurazione del sistema a 48 V |
---|
LiFePO4 | 3.2V | 16S |
Ioni di sodio | 2.8V | 18S |
Prima di utilizzare celle agli ioni di sodio, verificare sempre la compatibilità con il BMS e l'inverter.