Cosa significa AWG? Tabella dei diametri e degli AMP per i sistemi di batterie. Avete scelto un sistema di batterie di prim'ordine, ma le prestazioni non sono all'altezza e l'inverter continua a intervenire. Cosa sta succedendo? Nove volte su dieci, il colpevole è il componente più trascurato: il cavo della batteria.
L'uso di fili di dimensioni sbagliate è una ricetta per il disastro. Non solo si perde efficienza a causa della caduta di tensione, ma si crea anche un serio rischio di incendio a causa del surriscaldamento. Abbiamo visto progetti multimilionari quasi deragliare a causa di rame economico e sottodimensionato. Questa guida demistifica il calibro americano (AWG) e fornisce i metodi essenziali per dimensionare i cavi in modo da ottenere prestazioni e sicurezza ottimali.

Batteria Powerwall Kamada Power 51,2v 200Ah 10kWh

Batteria impilabile ad alta tensione da 20kWh 400V

Batteria per rack di server da 20 kWh
Qual è il significato di AWG?
Il cuore del progetto, AWG è l'acronimo di American Wire Gauge. È il sistema standard utilizzato da tutti in Nord America per misurare il diametro di un filo solido, rotondo e conduttore di elettricità.
La cosa più importante da ricordare è la sua relazione inversa, che all'inizio sembra un po' arretrata: più piccolo è il numero AWG, più spesso è il filo.
Pensate al punteggio del golf: un numero più basso è migliore. Questo spiega perché un filo da 4 AWG è molto più sottile di un massiccio cavo da 4/0 (si pronuncia "four-aught") AWG utilizzato per collegare grandi banchi di batterie. La prima e più importante fase è la definizione di questa regola controintuitiva.
Questo standard non è nato dal nulla, ovviamente. È nato con l'azienda Brown & Sharpe nel XIX secolo. Oggi è standardizzato dall'ASTM (American Society for Testing and Materials), motivo per cui un ingegnere del Texas può specificare un cavo da 2 AWG e sapere che corrisponderà alle specifiche di un componente costruito in Germania.
Diametro AWG e Ampacità (AMP) Grafico Mastery
Bene, passiamo all'aspetto pratico. La comprensione di questi grafici è ciò che separa una buona installazione da una grande.
Tabella di conversione tra AWG e diametro
Innanzitutto, è utile visualizzare quanto siano diversi questi misuratori. Ecco un rapido riferimento alle dimensioni più comuni con cui si ha a che fare nei sistemi a batteria.
Dimensione AWG | Diametro (pollici) | Diametro (mm) |
---|
4/0 | 0.460″ | 11,68 mm |
3/0 | 0.410″ | 10,40 mm |
2/0 | 0.365″ | 9,27 mm |
1/0 | 0.325″ | 8,25 mm |
2 | 0.258″ | 6,54 mm |
4 | 0.204″ | 5,19 mm |
6 | 0.162″ | 4,11 mm |
8 | 0.128″ | 3,26 mm |
Il concetto critico: Ampacità e caduta di tensione
È qui che si verifica molta confusione, anche tra i professionisti più esperti. Il corretto dimensionamento di un filo è in realtà un gioco di equilibri tra due fattori chiave: Ampacità e Caduta di tensione.
Ampacità è il numero di sicurezza. Si tratta della corrente massima assoluta che un cavo può sopportare prima che l'isolamento inizi a fondere e diventi un rischio di incendio. Questi valori sono stabiliti dal National Electrical Code (NEC) e non sono negoziabili.
Caduta di tensioneTuttavia, è tutta una questione di prestazioni. Ogni metro di filo presenta una resistenza. Quando la corrente lo attraversa, si perde un po' di tensione. In un sistema a 230 V CA, chi si preoccupa di perdere un volt o due? Ma in un sistema a batteria da 48 V CC, la stessa perdita di 2 volt equivale a una massiccia perdita di 4% di energia prima che raggiunga il carico. Questo è un grosso problema.
Secondo la nostra esperienza, La caduta di tensione è quasi sempre il fattore che determina le dimensioni dei fili nei sistemi a bassa tensione in corrente continua. L'inverter, il controller del motore, tutte queste costose apparecchiature hanno una tensione minima che devono vedere. Se la tensione si abbassa troppo perché i cavi sono troppo lunghi o troppo sottili, l'apparecchiatura non funziona o si spegne.
Tabella di riferimento rapido dell'ampiezza AWG
Questa tabella fornisce le valutazioni di sicurezza di cui abbiamo appena parlato. Ma ricordate, questo è il massimo per la sicurezza, non il massimo per l'efficienza.
Dimensione AWG | Sezione trasversale (mm²) | Ampacità (Amps)* |
---|
4/0 | 107 | 380 A |
2/0 | 67.4 | 283 A |
1/0 | 53.5 | 245 A |
2 | 33.6 | 170 A |
4 | 21.2 | 128 A |
6 | 13.3 | 80 A |
8 | 8.37 | 55 A |
Basato su un filo di rame a 90°C in aria aperta, secondo la tabella 310.16 del NEC. Si tratta di un punto di riferimento comune, ma è sempre necessario verificare le norme locali e le specifiche applicazioni.
Cablaggio dei sistemi di batterie CC a bassa tensione
Clienti in primo piano: Solare e accumulo di energia
Rendiamolo reale. Uno scenario comune che abbiamo affrontato è il collegamento di un banco di batterie LiFePO4 da 48 V a un inverter da 5.000 watt per un impianto di riscaldamento. Sistema di accumulo di energia commerciale (ESS). Supponiamo che la lunghezza del cavo sia di 3 metri a senso unico.
La prima cosa da fare è trovare la corrente: Corrente (I) = Potenza (P) / Tensione (V). Per questa configurazione, 5000W / 48V danno circa 104 Ampere.
Ora si guarda alla tabella di ampacità. Un filo da 6 AWG gestisce 80A (non sufficienti) e un 4 AWG gestisce 128A (sembra buono). Quindi si sceglie il 4 AWG, giusto? Non così in fretta. È necessario verificare la caduta di tensione. Su 3 metri, un cavo da 4 AWG a 104A offre una caduta di tensione di circa 0,21 V, o 0,44%. È un valore eccellente. Ma se la lunghezza del cavo fosse di 6 metri? Ora la caduta è superiore a 1% e le prestazioni potrebbero iniziare a risentirne. Se aveste cercato di cavarvela con un 6 AWG, la caduta sarebbe stata terribile e il cavo si sarebbe surriscaldato pericolosamente. Questo è il compromesso: un cavo più spesso, come il 2/0 AWG, costa di più all'inizio, ma è la vostra polizza di assicurazione per ottenere le prestazioni e la sicurezza che vi aspettate.
L'importanza dell'incaglio
Per i cavi della batteria, si dovrebbe utilizzare filo a trefoli, non un nucleo solido. Fine della storia. I due motivi principali sono la flessibilità e la durata. I cavi a trefoli, soprattutto quelli altamente flessibili di classe K, sono in grado di sopportare le vibrazioni costanti dei carrelli elevatori industriali, batteria marina sistemi, e chi più ne ha più ne metta, senza rompersi. È anche molto più facile lavorare in spazi ristretti.
Standard alternativo: La conversione metrica in mm²
Avete a che fare con apparecchiature europee? Probabilmente vedrete le dimensioni dei fili in millimetri quadrati (mm²). Non esiste una conversione perfetta, ma ecco alcuni equivalenti da tenere a mente:
- 1/0 AWG ≈ 50 mm² (tecnicamente 53,5)
- 2 AWG ≈ 35 mm² (tecnicamente 33,6)
- 4 AWG ≈ 25 mm² (tecnicamente 21,2)
- 6 AWG ≈ 16 mm² (tecnicamente 13,3)
La sicurezza prima di tutto: Il calcolo del dimensionamento in 3 fasi dell'esperto di batterie
In caso di dubbio, questo è il processo in tre fasi che utilizziamo internamente.
Fase 1: Determinazione della corrente continua massima
Non si può dimensionare per il carico di picco. Per qualsiasi carico continuo (il NEC chiama così tutto ciò che funziona per 3 ore o più), è necessario un cuscinetto di sicurezza. La regola 125% è lo standard professionale. Ampacità richiesta = Ampere continuo massimo x 1,25
Utilizzando il nostro inverter da 104A: 104A x 1,25 = 130A. Ne consegue che abbiamo bisogno di un cavo con una portata di almeno 130A, il che esclude immediatamente i 4 AWG e ci spinge verso i 2 AWG o più grandi.
Fase 2: Calcolo della caduta di tensione
Per qualsiasi sistema critico in corrente continua, si desidera mantenere la caduta di tensione sotto 3%. Utilizzare un calcolatore di caduta di tensione online. Inserite la vostra tensione, l'amperaggio di cui al punto 1 e la distanza del filo di andata e ritorno. Il calcolatore indica l'AWG minimo per raggiungere l'obiettivo. La scelta finale ricade sul filo più spesso tra quelli indicati al punto 1 e al punto 2.
Fase 3: Verifica del declassamento ambientale
State facendo passare un gruppo di cavi in un'unica guaina? Il sistema si trova in un ambiente caldo, con temperature costantemente superiori a 30°C? Entrambe le cose significano maggiore calore, che riduce l'ampacità reale di un cavo. In questi casi, è necessario "declassare" il cavo, il che è solo un modo elegante per dire che è necessario passare al calibro più spesso per essere sicuri.
Conclusione
In definitiva, il cablaggio tiene insieme il sistema. Per batterie a bassa tensione, Il dimensionamento per la caduta di tensione è altrettanto critico del dimensionamento per l'ampacità-È così che si ottengono tutte le prestazioni per cui si è pagato. Fondete sempre correttamente il vostro sistema, perché ogni dettaglio è importante.
Questo pensiero a livello di sistema è alla base del nostro lavoro. Se il vostro progetto richiede qualcosa di più di una batteria standard, il nostro team è specializzato nel creare soluzioni di batteria personalizzate. Progettiamo pacchetti su misura per le vostre esatte esigenze di tensione, corrente e prestazioni, assicurando che ogni componente funzioni in perfetta armonia. Contattateci per progettare la vostra soluzione di alimentazione, fin dall'inizio.
FAQ
1. Di quale filo AWG ho bisogno per un sistema di batterie da 200 ampere?
Per 200 ampere, si parte dal 2/0 o 3/0 AWG. La risposta giusta dipende dalla tensione e dalla distanza. Un carico da 200 A in un sistema a 12 V su una distanza di soli 3 metri richiederebbe un cavo 4/0 massiccio per mantenere ragionevole la caduta di tensione. Ma a 48 V, per lo stesso percorso, si potrebbe utilizzare un cavo più piccolo da 2/0.
2. Posso usare un filo più piccolo se la distanza è molto breve?
È possibile, ma bisogna fare attenzione. Per una tratta molto breve (parliamo di pochi centimetri da una sbarra a un fusibile), spesso è possibile dimensionare il cavo solo in base alla sua capacità nominale. Ma bisogna comunque verificare che la caduta di tensione sia accettabile per i componenti e che si stia rispettando la regola 125% del NEC per i carichi continui.
3. Cosa succede se il cavo della batteria è troppo piccolo?
I problemi principali sono due. In primo luogo, le prestazioni si riducono. Il calo di tensione priva l'apparecchiatura di energia, causando prestazioni insufficienti o l'arresto. Si tratta di un enorme collo di bottiglia. Il secondo problema, molto più serio, è il rischio di incendio. Tutta quella resistenza si trasforma in calore. Un cavo sottodimensionato può surriscaldarsi a tal punto da fondere il suo isolamento, causando un cortocircuito. È così che nascono gli incendi.
4. Qual è la differenza tra i fili AWG e SAE?
I cavi SAE (Society of Automotive Engineers) sono presenti nei veicoli. La differenza fondamentale è il modo in cui vengono misurati. Le specifiche SAE considerano solo l'area del conduttore di rame. Lo standard AWG si basa sul diametro totale del filo. Ciò significa che, a parità di calibro, un filo SAE è solitamente un po' più piccolo e non è in grado di gestire la stessa corrente della sua controparte AWG. Non è assolutamente il caso di confonderli.